Cari fans, oggi vi voglio parlare del cane lupo vi spiegherò tutti i consigli, le cure e il carattere soprattutto!
Carattere
Con il padrone instaura un legame molto forte, fatto di grande
fedeltà e rispetto. L'attaccamento al proprietario deriva direttamente
dallo spiccato istinto di branco che lo porta a vedere nell'uomo il
proprio leader, se quest'ultimo saprà essere un buon leader. Ci vuole
molta pazienza e bisogna sapersi imporre con la giusta autorità, il lupo
deve sentirsi sicuro e sapere che il suo padrone è il capobranco
altrimenti si rischia (soprattutto negli esemplari maschi) un tentativo
di scalata gerarchica, che avviene comunque quando il cucciolo deve
capire che ruolo ha nel branco, ma che, se non fermata per tempo, può
continuare anche in età adulta con spiacevoli conseguenze.
Il rapporto con i bambini è decisamente buono, se il cane è abituato
al contatto con i bambini, tanto che si può ben dire che questa razza è
una sintesi ideale tra Pastore Tedesco e lupo: il primo infatti spicca
per il senso di attaccamento alla famiglia, il secondo per l'istinto di
protezione verso i "cuccioli" del branco. Nel complesso è un canide dal
grande temperamento, vivace e molto attivo e che ha bisogno di molto
movimento. Tuttavia, essendo una razza ancora giovane, alcuni aspetti
del carattere sono fortemente variabili da esemplare a esemplare. La
testardaggine, comunque, rimane una nota di fondo presente nella
stragrande maggioranza dei casi.
Cure
Una dieta ben equilibrata soprattutto in fase di accrescimento è
quanto basta per ottenere un buon soggetto da adulto. Una cosa a cui è
bene prestare attenzione sono i colpi di calore
durante la stagione calda. In particolare è bene evitare di lasciare il
cane chiuso in macchina anche se con i finestrini aperti. Nel caso
accadesse, occorre per prima cosa raffreddare il corpo dell'animale e,
nel caso lo si ritenga opportuno, contattare il veterinario. Per quanto
riguarda il mantello è sufficiente non fargli mancare delle regolari
spazzolate.
Consigli

La razza ha una giovane età, e infatti il Cane Lupo Cecoslovacco
vanta una selezione dal livello qualitativo molto variabile, soprattutto
in Italia. È sempre bene acquistare un soggetto equilibrato, in tipo, e
dall'ascendenza nota e assolutamente affidabile e soprattutto che i
genitori siano lastrati ed esenti da displasia dell'anca. Prima di
acquistare un cucciolo è fortemente consigliabile visitare più volte
l'allevamento (o il privato) che avete scelto: ovviamente osservate
attentamente la tana dove è avvenuto il parto e valutate gli spazi, la
pulizia, l'eventuale presenza del padre, ecc. ecc. Inoltre, anche se la
madre con ogni probabilità risulterà innervosita dalla vostra presenza
(a causa della presenza della prole), cercate di valutare attentamente
il grado di socializzazione e fiducia che i genitori del cucciolo
ripongono nella razza umana: non bisogna guardare solamente il rapporto
padrone-cane, ma anche e soprattutto il modo di rapportarsi del cane con
tutti, estranei compresi. Genitori diffidenti e mal socializzati,
infatti, potrebbero facilmente trasmettere questo modo di relazionarsi
anche ai cuccioli durante le prime settimane di vita di questi ultimi,
con serissime conseguenze future. Valutate, inoltre, il tipo di lavoro
che sta compiendo l'allevatore con i cuccioli. È importante che i
cuccioli, fin dai primi giorni di vita, imparino a riconoscere l'odore e
la presenza dell'Uomo come un qualcosa di naturale e innocuo per loro.
Per fare questo, di solito, gli allevatori passano molto tempo a
contatto con i cuccioli e la madre: ci giocano, li prendono in braccio e
cose del genere. Oltre all'aspetto estetico, dunque, valutate
soprattutto il carattere dei genitori. Tutte queste situazioni sono
molto importanti nel caso del cane lupo cecoslovacco, in quanto si
tratta in ogni caso di un cane che ha ancora in sé molto del
temperamento lupino e non è sempre facile la sua educazione, soprattutto
in soggetti poco socializzati. Per questo è consigliabile soprattutto a
persone esperte, coscienziose che abbiano molto tempo da dedicargli,
che sappiano apprezzarne l'indole davvero particolare e tale da
differenziarlo da molti cani che conosciamo oggi. Il suo temperamento
richiede un'educazione coerente e ferma e che sappia esaltarne le
straordinarie caratteristiche. Prima di acquistarne uno non fermarsi
solamente al suo aspetto da "vero lupo" ma informarsi il più possibile
per sapere sia i pregi che i difetti. È doveroso rendersi conto che si
tratta di cani con un forte attaccamento, che può diventare quasi
morboso, verso il proprio padrone umano, ossia il "capo branco". Non è
facile meritarsi questa qualifica agli occhi del cane; soprattutto i
maschi possono essere più dominanti e ben poco docili. Sono molto
espressivi visualmente, retaggio della comunicazione nel branco, e
attenti al volto umano e alle nostre diverse posture. Da cuccioli
possono distruggere qualsiasi cosa capiti loro sotto tiro in casa:
diventano fortemente distruttivi quando si annoiano perché iniziano a
scaricare la loro noia sugli oggetti più vari. Sono attratti in maniera a
volte un po' irruente dai bambini, anche solo se per gioco: sono
comunque cani di grossa taglia ed è bene prestare attenzione alle
reazioni del cane quando ci sono bambini nei paraggi. Anche nel più
tranquillo spicca la natura selvatica, a volte ulula (specie se sono in
coppia o più esemplari) e raramente abbaia. Non ascolta il richiamo del
padrone come altre razze di cani. Non è impossibile da tenere in
appartamento, a patto che riesca ad avere una piena vita sociale e lo si
faccia uscire spesso.