Il cane da difesa
Mi è capitato più volte
di sentir dire, da parte di possessori di cani, "voglio
far addestrare il mio cane alla difesa" e la domanda,
che mi sorgeva spontanea, era: perché?. Spesso il soggetto
non sapeva rispondere oppure si arrampicava sugli specchi
per trovare una risposta che giustificasse la sua grande pensata.
Se escludiamo i cani da utilità delle forze dell'ordine, che
non mi permetterei mai di mettere in discussione, rimangono
quei privati cittadini che, con mille inutili appigli, sostengono
di aver bisogno di un cane addestrato per essere difesi da
presunti e fantomatici aggressori. Esistono vari tipi e stadi
di protezione, ma questi signori, che devono essere
difesi, scelgono il cane anziché un guardaspalle solo perché
costa meno? allora dobbiamo pensare che il cane è il difensore
dei poveri ! ma i poveri, cosa hanno da difendere? Se lo scopo
è quello di tener lontano i malintenzionati che assalgono
anche i poveri, non è necessario essere scortati da un cane
gigante addestrato a sbranare, è sufficiente essere accompagnati
da un cane ti taglia adeguata, attento e ben educato, felice
di stare con il proprio padrone. Dobbiamo essere consapevoli
che, se qualcuno è deciso ad aggredire, non c'è cane che tenga,
prima neutralizza il cane e poi mette in atto i suoi propositi.
Quando la presenza di un cane, educato e sotto controllo del
padrone, non è sufficiente a scoraggiare un eventuale malintenzionato,
l'addestramento, per quanto condotto con estrema professionalità,
è poca cosa di fronte ai mezzi a disposizione per neutralizzarlo.
Questo ci insegna che il cane, deve fare unicamente da
deterrente e non da strumento di difesa.
Se posso permettermi un paio di considerazioni; ho conosciuto
molti padroni di cani addestrati alla difesa che, oltre a
non essere in grado di dominare nessun cane, non erano consapevoli
dei danni che può arrecare un soggetto incontrollato che si
prende delle iniziative, per altro però, ho avuto il piacere
di conoscere degli addestratori, altamente professionali,
che si rifiutavano di intervenire su un cane quando ritenevano
che il padrone non era in grado di controllarlo adeguatamente.
Lo scopo è di ottenere il
risultato di non essere infastiditi da estranei pur non dovendo
addestrare il nostro cane alla difesa. Va ricordato che un cane
addestrato a reagire in modo violento ed aggressivo, potrebbe
avere, in mani inesperte, degli eccessi di difesa incontrollati
e inopportuni. Non voglio entrare in polemica con coloro che
non condividono le mie opinioni ma, se i miei suggerimenti possono
evitare anche una sola reazione cruenta da parte di un cane
in buona fede, il mio scopo è stato brillantemente raggiunto
.
Nessun commento:
Posta un commento