sabato 17 dicembre 2011

Come rendere felice il tuo cane

Hai mai osservato il tuo cane mentre dorme? scondinzola ,muove la coda in continuazione,muove le zampe e si lascia addirittura andare a qualche piccolo latrato.Forse sta sognando una folle corsa su un prato o un gioco di riporto con il suo migliore amico. Ti sei mai chiesto come potresti renderlo felice mentre è sveglio?
Ecco alcuni consigli per il tuo migliore amico:
I consigli di Iams per il benessere del tuo cane
  • Spazzolalo di frequente. Una spazzolatura regolare non è solo un espediente per rendere il cane più bello: in questo
    modo puoi anche prevenire le malattie della pelle. Scoprirai dei punti speciali, dietro le orecchie o sulla pancia, che lo renderanno improvvisamente vigile e scateneranno un'irrefrenabile batti-batti della zampa posteriore.
  • Nutrilo come un re. Dare al cane alimenti di alta qualità è indispensabile per la sua salute e il suo benessere.
  • Tieni alla larga le pulci. Questi fastidiosi insetti possono rendere la vita del tuo cane un inferno, e sono anche responsabili di reazioni allergiche e della trasmissione del verme tenia. Per consigli sulle terapie da seguire, consulta il tuo veterinario.
  • Programma le ore di gioco. I cani non capiscono parole come "Oggi è stata una giornata infernale e voglio solo starmene disteso sul divano"... loro vogliono giocare! Dedica un po' di tempo al tuo amico a quattro zampe e sarai ricompensato con un affetto e una gratitudine 100 volte maggiori.
  • Aiutalo ad invecchiare bene. Non ti sogneresti mai di dare un alimento per cani a un gatto; ebbene, non lasciare che il tuo cucciolo mangi un alimento per cani adulti, o che il tuo cane già avanti negli anni mangi un alimento per cuccioli.
  • Non farlo rimanere mai all'asciutto. Ti piacerebbe bere dell'acqua rimasta per giorni e giorni in una ciotola? No, e neanche al tuo cane. Avere a disposizione acqua sempre fresca e pulita è indispensabile per mantenere un cane in buona salute. Tieni la ciotola sempre piena d'acqua e cambiala ogni giorno.
  • Vizialo con un biscotto Eukanuba®. Non c'è più grande manifestazione di affetto verso il tuo cane che quella di fargli mangiare il suo biscotto preferito. Iams® offre una gamma completa di biscotti per cani, in base all'età e allo stile di vita.
  • Portalo con te a fare un giro. Che sia una corsa in campagna, oppure una rapida perlustrazione del parco in fondo alla strada, al cane piacerà cambiare panorama.
  • Non giocare al dottore. Non curare da solo i malanni del tuo cane (a meno che tu non sia un veterinario!) Le medicine destinate agli esseri umani possono avere degli effetti negativi sui cani: chiedi al veterinario di fornirti i farmaci appropriati. Parla comunque con il veterinario su come predisporre una cassetta di pronto soccorso per il tuo cane: potresti salvargli la vita.
  • Rendi sicura la casa per il cucciolo. Mettiti nei panni del tuo cucciolo. Mettiti carponi e osserva intorno a te per scoprire eventuali luoghi che possano costituire un pericolo per il tuo amico. C'è un cavo elettrico che penzola da qualche parte? Un invitante armadietto aperto pieno di detergenti? Oggetti appuntiti in bella vista? Metti via qualsiasi cosa che possa fare del male a un curiosone come il tuo cucciolo.
  • Aggiorna la rubrica telefonica. Se tieni accanto al telefono una rubrica, non dimenticarti di annotare il numero dell'ambulatorio veterinario e i recapiti da contattare fuori dall'orario delle visite in caso di emergenza.
  • Cammina, cammina, cammina... insieme a lui. Questa divertente attività contribuirà a consolidare il vostro legame. Inoltre, camminare è un buon esercizio per tutti e due.
  • Prendi in considerazione l'idea di farlo sterilizzare. Gli animali domestici sterilizzati vivono meglio e più a lungo. E tu potrai dire di aver contribuito a evitare il problema della sovrappopolazione canina.
  • Tienilo in forma. Un cane snello e in forma è un cane felice: resisti alla tentazione di nutrirlo più del necessario e offrigli tante occasioni per muoversi. 
  • Tagliagli le unghie. Le unghie troppo lunghe possono dare fastidio al cane. Chiedi al veterinario di insegnarti i trucchi della "manicure" canina.
  • Controlla i suoi giocattoli. Dai un'occhiata ai giocattoli preferiti del tuo cane. Sono sicuri e in buono stato? Fai particolarmente attenzione alle piccole parti, che il cane potrebbe facilmente ingerire, o a margini taglienti con cui potrebbe ferirsi.
  • Lascialo libero di annusare. I cani adorano annusare, è il loro modo di esplorare il mondo. Porta il cane al parco, in campagna, o a fare un'escursione e lascia pure che annusi tutti i nuovi odori.
  • Lancia qualcosa e digli di andarla a prendere. Andate insieme in cortile o in giardino per giocare con una palla di gomma. Chiedi consigli al veterinario per le dimensioni adatte in modo da evitare qualsiasi rischio di soffocamento.
  • Cerca di capire la sua lingua. Il cane non può dirti quello che prova con le parole... ma ha un suo linguaggio e devi imparare a capirlo. La coda è mogia mogia? Può essere un segno di paura o di ansia. La coda si agita? Questo lo sai: è felice. Se terrai gli occhi aperti, ben presto diventerai un vero esperto in linguaggio canino.
  • Aiutalo ad ascoltare. Le orecchie del cane sono soggette a una serie di problemi, dalle infezioni alle parassitosi. Come puoi fare per prevenirli? Tenendole ben pulite. A questo scopo, introduci nel canale uditivo un'apposita soluzione detergente, massaggia la base dell'orecchio per 30 secondi, quindi elimina delicatamente la sporcizia e il liquido in eccesso. Durante questa operazione parlagli con tono suadente e al termine premialo con un biscotto.
  • Coccolalo spesso. Non c'è niente di meglio che spaparanzarsi insieme al proprio cane. Dedica un po' di tempo ad abbracciarlo e a tenerlo stretto. Fagli capire quanto gli vuoi bene.
  • Tienilo al sicuro. Milioni di animali si smarriscono ogni anno. Evita che questo accada al tuo cane. Decidi il mezzo di identificazione più adatto per lui: targhetta, microchip o tatuaggio.
  • Dagli sempre nuove cose da mordicchiare. Questa attività riduce lo stress e contribuisce a farlo stare tranquillo. Offri al cane dei giocattoli sicuri da mordere per soddisfare il suo istinto. Per un maggior divertimento, regalagli un giocattolo Kong®: vedrai come si divertirà a cercare di impossessarsi dei biscotti nascosti all'interno!
  • Fallo giocare con l'acqua. Praticamente tutte le razze canine possono imparare a divertirsi in acqua. Alcune poi si trovano perfettamente a loro agio in questo elemento.
  • Gioca alla caccia al tesoro. Di' al cane di stare seduto, fagli vedere un biscotto e poi nascondilo dietro una porta o una poltrona o sotto un tappetino. Digli di trovare il tesoro e lodalo quando ci riesce.
  • Butta gli avanzi. Credi di fare del bene al tuo cane dandogli di nascosto qualche bocconcino dai tuoi pasti? Ripensaci. Mangiare alimenti ad uso umano può causare parecchi problemi per un cane: obesità, disturbi intestinali, soffocamento o iperattività.
  • Fagli delle foto. Molti cani adorano farsi fotografare. Cosa ci guadagni? Centinaia di fantastiche foto da far vedere a tutti!
  • Parla con lui. Se i cani si considerano degli esseri umani, perché non trattarli come tali? Siediti con lui per fare una bella conversazione a cuore aperto. Drizzerà la testa e ti ascolterà con molta attenzione.
  • Proteggilo dal caldo eccessivo. Durante i caldi mesi estivi, fai muovere il cane solo nelle ore più fresche, in genere la mattina o la sera. Se rimane fuori casa nel corso della giornata, dagli una zona ombreggiata dove potersi sdraiare o magari, perché no? Una piscina per bambini.
  • Non evitare il veterinario. Anche se il cane non fa certo i salti mortali quando si tratta di andare dal veterinario, ricorda che i controlli periodici sono fondamentali per la sua salute.
  • Puliscigli i denti. Prendersi cura dei suoi denti può prevenire le gengiviti, la caduta dei denti e l'alitosi. Ma vuoi sapere qual è il vero vantaggio? L'igiene dentale quotidiana può allungargli la vita.
  • Fagli il bagno. Il cane ha bisogno di essere lavato, anche se potrebbe non essere d'accordo. Rendi l'operazione il più piacevole possibile usando molta delicatezza. Ricorda di utilizzare uno shampoo per cani, appositamente ideato per la sua epidermide.
  • Evita i dolci. Conosci quel luogo comune secondo cui la cioccolata sarebbe velenosa per i cani? Ebbene, è la pura verità. Tieni il cane alla larga dai dolciumi: gli farai solo del bene.
  • Insegnagli nuovi giochi. Addestra il cane a rotolarsi per terra o a fare il morto. Sarà orgoglioso di mostrare di cosa è capace a tutti quelli disposti a fare da spettatori.
  • Sii dolce con lui. Non picchiare, minacciare o spaventare mai il cane, e non imporgli mai un addestramento con la forza. Anche quando fa degli errori (ma chi non ne fa?) confida nel tuo affetto e nella tua capacità di insegnargli cosa è giusto e cosa è sbagliato.
  • Non dimenticare mai la sua coperta. Se devi partire per un viaggio con il cane o devi lasciarlo da un amico o in un canile, non dimenticare mai la sua coperta preferita. Quando ci si acciambellerà sopra con un po' di nostalgia, quell'odore familiare lo consolerà.
  • Se hai un cane di razza pura, iscrivilo al Kennel Club per partecipare alle gare e alle esibizioni canine in programma.
  • Improvvisa un balletto. Metti un bel pezzo ritmato sullo stereo e invita il cane a ballare con te.
  • Fate amicizia. Se tratterai il cane come si deve, sarai inondato da amore, amicizia e lealtà, per non parlare di quelle inconfondibili, gioiose e... bavose manifestazioni di affetto canino che ti riempiono la giornata.

Nessun commento:

Posta un commento